
Un’offerta libera per la … viteria è un altro passo avanti di IKEA Bologna

Un’offerta libera per la … viteria è un altro passo avanti di IKEA Bologna
Se hai bisogno di una vite per un mobile IKEA puoi prelevarla gratis e dare un’offerta libera per sostenere un'associazione ONLUS.
Ringraziamo IKEA e i responsabili del negozio IKEA di Casalecchio-Bologna per ospitare il nostro progetto: la nostra casa di accoglienza Polo dei Cuori! Vi aspettiamo quindi al 'Reparto Viteria' dove potrete lasciare un contributo per l'Associazione ogni volta che prenderete le viti IKEA.
Aiutaci a realizzare il sogno di ogni bambino: sentirsi a casa anche se casa è lontana.
Il progetto della casa di accoglienza Polo dei Cuori nasce per offrire ospitalità e assistenza ai bambini e alle famiglie, provenienti da altre regioni o extra Cee, sia prima del ricovero (prenatale) che per il tutto periodo di cura, terapia o day hospital, per rispondere ai bisogni economici delle famiglie con soluzioni abitative indipendenti.
A trasformare il buonumore in medicina basta poco: è sufficiente unire un bimbo, una mamma e un papà sotto lo stesso tetto. Il tetto del ‘Polo dei Cuori’, la nostra nuova casa di accoglienza. E la paura del ricovero, così, si fa più piccola.
Il "Polo dei Cuori" è la casa di accoglienza che abbiamo creato per ospitare i pazienti con cardiopatie congenite e le loro famiglie durante i periodi di ricovero. L’esperienza di questi 16 anni ci insegna che l’aspetto psicologico è estremamente importante: gestire una situazione di crisi, che coinvolge tutti i membri della famiglia, è fonte di grande stress. Avere invece una “casa†a disposizione, permetterebbe alle famiglie di costruire un tessuto di relazioni solidali con altre persone che condividono le stesse esperienze.
L’immobile che accoglie il ‘Polo dei Cuori’ è di proprietà del Comune di Bologna e si trova in Via Marco Polo n. 21/12, sul territorio del Quartiere Navile, nella parte est della città . Al piano terra e al primo piano della struttura (c), ha sede la Biblioteca pubblica di Quartiere, mentre nel secondo e terzo piano a gestione abbiamo realizzato:
6 miniappartamenti;
spazi comuni per il riposo e per la lettura, con divani, televisore e possibilità di ascoltare musica;
spazi per l’intrattenimento di eventuali fratelli dei ricoverati e per il loro sostegno scolastico;
un bagno attrezzato per i disabili
spazi comuni di lavanderia.
Modalità di accesso
Dopo la valutazione medica e gli adempimenti necessari per il ricovero o per intervento chirurgico, le famiglie potranno prendere appuntamento per un colloquio con l’assistente sociale dell'Associazione che raccoglierà i dati utili per la valutazione del loro stato di bisogno abitativo. Ogni ospite maggiorenne deve essere registrato e tesserato.
La famiglia potrà accedere al Polo dei Cuori seguita da personale dell’Associazione che fornirà tutte le informazioni utili per il soggiorno