Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Un’ora di supporto psicologico
Il percorso di cura di una persona con cardiopatia congenita dura per tutta la vita e necessita di un processo di accettazione e adattamento alla patologia per poter affrontare al meglio ogni fase.
Le nostre psicologhe sono al fianco di pazienti e familiari durante ogni momento, fin dalla diagnosi, modulando l’attività di supporto psicologico a seconda dell’età del paziente (neonato, bambino, adolescente, adulto) e in relazione alle esigenze e ai bisogni espressi.
Nel 2024 abbiamo fornito gratuitamente oltre 4.000 colloqui ai pazienti e ai loro familiari. Possiamo continuare a farlo solo grazie al tuo aiuto.
Donare un’ora di supporto psicologico significa aiutare in modo concreto chi sta affrontando la malattia.
Donazione minima: 30,00 €
Descrizione
Grazie alla tua donazione aiutiamo la persona e i suoi familiari ad accettare e vivere la malattia.
La diagnosi e i trattamenti terapeutici possono sconvolgere la vita di chi li affronta. In ogni percorso di cura è indispensabile non solo individuare il trattamento più adeguato alla patologia, ma anche fornire gli strumenti necessari per viverlo nel più sereno dei modi.
All’interno dell’ospedale e nella vita quotidiana, dalla diagnosi ad ogni tappa del percorso di cura, il servizio di supporto psicologico gratuito di Piccoli Grandi Cuori viene modulato e adattato ai bisogni e all’età del paziente, familiare o caregiver.
Grazie ai continui progressi nell’ambito della Cardiologia e della Cardiochirurgia Pediatrica, infatti, oggi più del 90% dei bambini nati con una cardiopatia congenita raggiunge l’età adulta.
Ciò significa che bambini e bambine possono crescere, diventare adolescenti e adulti: anche se la patologia cardiaca si integra nella loro vita sviluppano nuovi bisogni e incontrano nuove sfide nella vita di tutti i giorni, a scuola, nello sport, al lavoro, nella vita affettiva, sociale e sessuale.