
Diagnosi prenatale

Lo studio morfologico del cuore fetale rende attualmente possibile, con elevata attendibilità, la diagnosi prenatale delle principali malformazioni cardiache.
Lo studio è riservato alle donne considerate ad alto rischio o nelle quali una prima indagine ecografica abbia posto il sospetto di cardiopatia fetale e richiede competenze multidisciplinari.
Ciò consente un migliore approccio alla singola cardiopatia e successivamente la possibilità di organizzare il parto nelle strutture più idonee.
Da molti anni al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna esiste un centro di diagnosi prenatale di riferimento, che vede impegnati specialisti quali cardiologi, pediatri, ostetrici, cardiochirurghi, rianimatori e psicologi in grado di garantire, in modo integrato, l’attività di diagnosi e di counseling, l’iter terapeutico e chirurgico e il supporto psicologico.
Nel percorso che va dalla diagnosi alla nascita, è possibile essere accompagnati dalla/o psicologa/o che potrà offrire il supporto adeguato durante le diverse tappe: dalla visita al reparto all’assistenza durante il ricovero in ostetricia, dall’accompagnamento durante la procedura del taglio cesareo alla presenza durante i colloqui con i cardiochirurghi e cardiologi, oltre all’assistenza che viene normalmente prevista durante la degenza in reparto.
Quando arriva un esito inaspettato, è possibile iniziare un percorso insieme per conoscere, accogliere e prepararsi ad affrontare positivamente il futuro.
L’Associazione Piccoli Grandi Cuori Onlus offre il servizio di Assistenza Psicologica in reparto e in ambulatorio presso le Unità Operative di Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica e dell’Età Evolutiva, nonché presso l’Unità di Ostetricia nel corso della diagnosi prenatale.
Gli psicologi sono presenti, a fianco dei genitori, dal momento dell’ingresso e durante tutto il percorso della degenza, per soddisfare i bisogni del paziente o dei suoi familiari.
In Italia 8 su Mille bambini nascono con una cardiopatia congenita: diamo aiuto a tutte queste famiglie.
Per contattare il servizio di consulenza psicologica:
Sportello Informazioni Tel. 051 2143437
lunedì dalle 8 alle 10
dal martedì al venerdì dalle 8 alle 10
dalle 13,30 alle 14,30
Lo sportello dei diritti civili dell’Associazione mette a disposizione delle famiglie due assistenti sociali specialiste:
Assistente Sociale APGC Tel. 051 2143865
dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30
Dipartimento Salute della Donna,
del Bambino e dell’Adolescente
Ostetricia e Medicina dell’Età Prenatale
Direttore: Prof. Nicola Rizzo
Tel. 051 2143493 - nicola.rizzo@unibo.it
Segreteria Tel. 051 2144393
Ambulatorio Tel. 051 2143610 / 051 2143217
Reparto
- caposala Tel. 051 2144395
- medici Tel. 051 2144369
- reparto Tel. 051 2144362
Portineria Pad. 4 - “Cliniche Ostetriche”
Tel. 051 2143510
Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare
Cardiologia Pediatrica e dell’Età Evolutiva*
Direttore: Prof. Andrea Donti ff ( Pad 23)
Tel. 051 2143156 - andrea.donti@aosp.bo.it
Segreteria Tel. 051 2143156 - Fax 051 6363157
Reparto
- caposala Tel. 051 2143435 - Fax 051 6363116
- infermieri Tel. 051 2144479
Ambulatorio Cardiologia
Tel. 051 2143794
Sportello informazioni Tel. 051 2143437
Portineria Padiglione: Polo CTV
Tel. 051 2143387 - ccped@aosp.bo.it
Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare
Cardiochirurgia Pediatrica e dell’Età Evolutiva*
Direttore: Prof. Gaetano Gargiulo
Tel. 051 2143156 - gaetano.gargiulo@aosp.bo.it
Segreteria: Tel. 051 2143156 - Fax 051 6363157
Reparto
- caposala Tel. 051 2143435 - Fax 051 6363116
- infermieri Tel. 051 2144479
Ambulatorio Cardiochirurgia
Tel. 051 2143794
Sportello informazioni Tel. 051 2143437
Portineria Padiglione: Polo CTV
Tel. 051 2143387 - cchped@aosp.bo.it