Vita Associativa
Operiamo attraverso l'esclusivo supporto dei volontari e a tutti loro siamo enormemente grati.
Ecco quello che abbiamo fatto negli anni per la crescita dell'Associazione
Raccolte fondi
Vengono effettuate in particolari occasioni:
- per la ricorrenza del 14 febbraio, la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulle cardiopatie congenite, con i banchetti gestiti dai volontari dell'Associazione per la vendita dei "cuori di cioccolato";
- per l'anniversario della fondazione della nostra Associazione la raccolta fondi , con i banchetti gestiti dai volontari dell’Associazione, viene organizzata con la vendita delle "roselline di Primavera".
Eventi
Tanti sono gli eventi che diventano appuntamenti fissi per l'Associazione durante l'anno e tanti sono quelli ai quali partecipiamo, creati da amici, supporter e soci:
- Piccoli Grandi Cuori in festa (dal 1998 a oggi): la nostra festa rivolta ai bambini e alle loro famiglie, una giornata di giochi, gare, premi, ma anche incontri con gli esperti su temi di interesse comune
- "Lo Spettacolo del Cuore" serata di spettacolo con la partecipazione degli allievi della scuola di canto "In-Canto" al Teatro Fanin di S. Giovanni in Persiceto (dal 2006 a oggi)
- Festa di Natale in reparto
- La Befana in reparto
- Distribuzione delle uova pasquali in reparto
- Noi Che History 70' 80' 90'
- Torneo Grilli
- Torneo Spiaggia Rimini di Beach Volley
- La Cena dei Cuori
Inoltre l'Associazione ha raggiunto altri importanti traguardi:
- partecipazione di un rappresentante dell'Associazione al Comitato Misto Consultivo dell'Azienda Ospedaliera S. Orsola-Malpighi
- apertura e gestione della sala giochi-attesa dedicata ai bambini e ai genitori nello spazio degli ambulatori prima al Pad 25, nel vecchio reparto, poi con il trasferimento, al nuovo Polo Cardio-Toraco-Vascolare al Pad. 23.
- fondazione come promotrice del CCUI Comitato Coordinamento Cuori Uniti Italia: insieme per parlare di diritti, di futuro, di autonomia dei pazienti cardiopatici congeniti. Tante Associazioni cooperano per un solo obiettivo: aiutare il paziente cardiopatico congenito nella vita e nei diritti. Una rete capillare, uno scambio di idee per sensibilizzare l'opinione pubblica su questa patologia. Per crescere, per fare crescere.
- apertura del nuovo ufficio di reparto, dal 2013, a fianco della Cardiologia e Cardiochirurgia pediatrica, prima al Pad 25, nel vecchio reparto, poi con il trasferimento al nuovo Polo Cardio-Toraco-Vascolare al Pad. 23.